Corsi Online
La Terapia Gestalt nella relazione di aiuto: modernità e integrazione.
2° Edizione 2025
Un corso per approfondire e conoscere la Terapia Gestalt, il modello e i suoi principali esponenti, le differenti integrazioni teoriche e pratiche, la molteplicità degli ambiti di intervento, in un contesto internazionale, contemporaneo e attuale. Nove master class con didatti qualificati e riconosciuti internazionalmente più un workshop conclusivo teorico- esperienziale. Il corso è dedicato a esperti della relazione d’aiuto, psicologi, terapeuti, counsellor, arteterapeuti e per tutti gli interessati che vogliono aggiornarsi o avvicinarsi a questo approccio con attenzione alla modernità e alle sfide che, nel lavoro di accompagnamento, oggi propone.
La Terapia Gestalt oggi
È un approccio psicoterapeutico che ha come sua struttura di base la Psicoterapia della Gestalt fondata da Fritz Perls, gli sviluppi di Claudio Naranjo, l’integrazione di differenti correnti e pratiche terapeutiche contemporanee come il lavoro somatico-relazionale, le artiterapie, le costellazioni familiari, la psicologia transpersonale e in generale la psicologia umanista. È una terapia che ci invita a risolvere i movimenti esistenziali e d’amore interrotti, a chiudere cicli di vita, a relazionarci al mondo e agli altri in modo aperto, diretto e responsabile, per avere a disposizione la nostra energia vitale ed essere presenti, qui e ora, con tutto il nostro essere: corpo, emozioni e mente. Nella prospettiva fenomenologica che guarda alla completezza dell’essere e all’integrazione dei suoi diversi livelli (emotivo, corporeo, cognitivo, esistenziale e spirituale), facilita un profondo processo di sviluppo umano, generando spazi per un’esperienza consapevole, presente e responsabile di stare al mondo. È un atteggiamento di vita e di lavoro nella relazione di aiuto che si prende cura dei bisogni profondi, del qui e ora, delle dinamiche caratteriali e egoiche accompagnando a chiudere l’incompiuto; che si concentra sulla esperienza diretta della realtà al di là del manipolare, spiegare, giustificare; che mira allo sviluppo della capacità di essere consapevoli ristabilendo il contatto con l’essere, la sua saggezza intrinseca, organismica e creativa.